Ti trovi in: Home » Progetto » >Valorizzazione agricoltura

VALORIZZAZIONE AGRICOLTURA

Storicamente agricoltura e allevamento sono state risorse fondamentali sia per il mantenimento del territorio che per il sostentamento della comunità valligiana. Uno degli obbiettivi che il progetto Viviorobie intende perseguire è la salvaguardia e relativa valorizzazione del mondo agricolo attraverso una serie di interventi mirati, individuabili nell’adeguamento delle strutture per le malghe, nella pulitura di pascoli, boschi e sentieri. Si intende così favorire contestualmente la monticazione degli alpeggi, incrementando la produzione di prodotti tipici di alto valore come il Bitto, formaggio caratteristico delle Alpi Orobie valtellinesi. Si sta parlando dell’Alpeggio Sona e Vallaoro (suna e vallàur per essere sinceri!), in cui gli attuali ed indispensabili bollini CEE ci consentono di essere a norma con la legislazione europea e pertanto di proseguire nella produzione di formaggio e ricotta secondo la nostra tradizione millenaria e senza nuocere alla salute comunitaria.
Non solo, Viviorobie promuovendo le attività agricole montane, propone ai visitatori e in particolare alle scolaresche (e non solo a quelle che intraprendono studi in campo agronomico e forestale) visite e percorsi guidati alla riscoperta di antichi costumi e tradizioni. La visita può proseguire nel Giardino Botanico e lanciare uno sguardo nei dintorni per individuare le raccolte floreali e arbustive tipiche della valle. Di grande interesse è anche la presenza del Museo del Legno ospitato in un edificio un tempo adibito a scuola, in località Piana nella valle laterale alla val Corta e lo svago diventa così un’occasione per scoprire strumenti e metodi di lavoro ormai scomparsi. Il museo ospita un’esposizione di oggetti di vita quotidiana legati a diversi tematiche, dalla lavorazione del formaggio all’arredo domestico, dai giochi per i bambini alla costruzione delle abitazioni. All’interno del centro visitatori trova spazio anche una sala ludico-didattica dove i piccoli visitatori possono cimentarsi con giochi didattici a tema.
Emerge così dal progetto,promosso in primis dalla società agricola Bagii, la formulazione di una proposta turistica culturale, innovativa che intende incentivare l’economia del territorio e suscitare conseguenti effetti positivi sull’intera valle.

Uno degli scopi che il progetto VIVIOROBIE, vuole perseguire è la valorizzazione del mondo agricolo in Val Tartano.

L'Azienda Agricola "La Taiada" si trova a Berbenno di Valtellina, a metà strada tra Morbegno e Sondrio sulla SS 38.
E' un'azienda zootecnica a conduzione familiare, che vanta la certificazione biologica dal 1998.
Abbiamo un centinaio di capi, 50 dei quali da latte. Da sempre dedichiamo particolare attenzione al loro benessere e all'alimentazione che è composta quasi interamente dal nostro foraggio (90%) più una piccola integrazione di cereali biologici.
Nella stagione estiva le nostre vacche pascolano da 1600 m a 2600 m nell'Alpeggio di Prato Maslino-Vignone a Berbenno di Valtellina. E' su queste alture che nasce il nostro Bitto Dop, primo in Valtellina ad ottenere la certificazione biologica.
Durante il resto dell'anno il latte viene lavorato e trasformato dal nostro casaro Nicola, presso la latteria che abbiamo aperto nel Gennaio 2012.
Nell'adiacente punto vendita si possono acquistare i nostri prodotti lattiero caseari biologici: freschi, stagionati e D.o.p. IL NOSTRO SCOPO: offrire al consumatore prodotti artigianali genuini e di alta qualità, realizzati esclusivamente con il latte biologico delle nostre mucche.